Naregna ’25 dal 5 all’8 marzo: “ride bene chi ride ultimo”!

Carnevale a inizio marzo? “Ride bene chi ride ultimo”!
A partire da mercoledì 5 marzo Biasca diventerà per quattro giorni lo scenario di Naregna, il carnevale biaschese. Anche questa 123ª edizione si terrà grazie alla straordinaria energia di chi, dopo aver fatto carnevale fin da febbraio, farà bagordi anche a Biasca: come un dolce o dei fuochi artificiali, si tiene il meglio per la fine anche perché “ride bene chi ride ultimo”!

Fuoco alle polveri mercoledì: corteo notturno e consegna delle chiavi a Regina Taitü
Per allietare l’attesa, la tombola al salone Olimpia, domenica 16 febbraio alle 14:00: in palio ricchi premi! Con il Preveglione di sabato 1. Marzo presso l’Osteria Taitü (ex-Salone Olimpia) si accenderà la miccia in vista dei bagordi.
Fuoco alle polveri del carnevale mercoledì 5 marzo, con il tradizionale “Canto del gallo” e l’atteso ritorno della “Fracasoi Cerott Band”. Nel pomeriggio la piazza verrà animata per i più piccoli. E poi il Corteo notturno, un evento unico in Ticino, con la consegna delle chiavi del Comune a Regina Taitü, che anche quest’anno ha scalzato il consorte Re Naregna.

Sabato, la grande giornata del carnevale di Biasca
Sabato 8 marzo sarà come sempre la grande giornata del carnevale biaschese che si aprirà con la classica risottata popolare. E poi il Grande corteo mascherato in perfetto stile biaschese: la grande tradizione dei carristi, i gruppi mascherati al ritmo della musica delle guggen che terranno un concerto dopo il corteo. Infine, musica e baldoria nei bar e nelle tendine fino a notte fonda.

Un carnevale a taglia umana accessibile alla popolazione
Naregna resta un carnevale a taglia umana, accessibile a tutta la popolazione, animato da un popolo particolarmente legato alle maschere e alla satira carnascialesca che dà vita a un carnevale unico nel suo genere. Naregna è un carnevale per tutte le generazioni: l’Osteria Taitü, l’epicentro del carnevale biaschese, offrirà pasti e animazioni destinate a tutte le età. Il Corteo dei bambini si terrà giovedì 6 marzo, il pranzo degli anziani venerdì 7. E poi carnevale nelle tendine e nei bar: fino alle 03:00 mercoledì, alle 02:00 giovedì, alle 04:00 venerdì e sabato 8 marzo fino alle 05:00.

Delle star e dei personaggi famosi parlano del nostro carnevale!
La campagna per Naregna ’25 mette in risalto delle citazioni di personaggi famosi e star che tessono le lodi del carnevale di Biasca. Poco importa che sia pura fantasia! A carnevale ogni persona può mascherarsi, travestirsi, impersonare e diventare il personaggio che vuole con spirito burlesco, goliardico e satirico. L’accento viene perciò messo sulla parodia, lo spirito e l’energia positiva poiché la maschera e il travestimento restano al centro della tradizione carnevalesca biaschese.

“Ride bene chi ride ultimo!”: il carnevale di Biasca attende un numeroso ed entusiasta popolo carnevalesco che con la sua fantastica energia darà vita – ne siamo certi – a un’indimenticabile edizione di Naregna, il carnevale biaschese!

Condividi questa news